Perché lo Stadio Maracanã è un'attrazione da non perdere?

Se ami il calcio, lo Stadio Maracanã è più di una tappa, è un pellegrinaggio. È qui che l'amore del Brasile per questo sport si sente vivo nell'aria. Puoi quasi sentire i cori dei tifosi, il fischio dell'arbitro che riecheggia nella storia e il sussulto collettivo quando leggende come Pelé, Zico, Romário e Neymar hanno scritto le loro storie su questo terreno.

Visitare il Maracanã ti dà accesso a qualcosa di più di semplici posti a sedere e tribune: è come entrare in un museo vivente del calcio. Vedrai gli spogliatoi originali dove le squadre si preparavano per la gloria, il tunnel dei giocatori che porta al campo e le sale stampa che un tempo erano animate dalla tensione post partita.

Nei giorni in cui non c'è partita, i tour guidati ti porteranno a scoprire ogni angolo, le panchine, le cabine di commento e persino il piccolo museo dove scarpini d'oro e maglie storiche ti ricordano come questo stadio abbia contribuito a formare il calcio stesso.

E se hai la fortuna di visitarlo durante una partita del CR Flamengo o del Fluminense FC, preparati alla pelle d'oca. L'atmosfera è elettrica, tamburi, canti, fuochi d'artificio e un mare di maglie rosse, nere e tricolori che si muovono come onde.

Lo sapevi?

  • Il Maracanã ha ospitato sia la finale della Coppa del Mondo FIFA del 1950 che quella del 2014, un'impresa mai riuscita a nessun altro stadio.
  • Pelé ha segnato qui il suo millesimo gol in carriera nel 1969.
  • Il record di presenze è di 199.854 spettatori durante la finale Brasile-Uruguay del 1950, ancora oggi uno dei più grandi della storia del calcio.

Storia e architettura dello Stadio Maracanã

Breve storia dello Stadio Maracanã

La storia del Maracanã inizia nel 1948, quando Rio de Janeiro fu scelta per ospitare la Coppa del Mondo FIFA del 1950. Il Brasile aveva bisogno di uno stadio degno del suo sogno calcistico, in grado di contenere quasi 200.000 tifosi. Costruito in soli due anni, il Maracanã fu inaugurato il 16 giugno 1950 con una partita tra le squadre dello stato di Rio de Janeiro e di San Paolo.

Poche settimane dopo, ospitò la famosa finale tra Brasile e Uruguay, nota come Maracanazo. Lo strazio di quella sconfitta divenne un ricordo nazionale, ma cementò anche il posto del Maracanã nella storia del calcio.

Nel corso dei decenni, è diventato un palcoscenico di grandezza. Il millesimo gol di Pelé nel 1969. Magia di Zico negli anni '80. La brillantezza di Romário. Le partite della Coppa del Mondo nel 2014. I Giochi Olimpici del 2016 e la finale della Copa América si sono svolti tutti qui.

Ristrutturato più volte, l'odierno Maracanã ospita 78.000 spettatori in tutta comodità, conservando il ruggito e l'anima che lo hanno reso leggendario.

Chi ha costruito lo stadio Maracanã?

Lo stadio è stato progettato da un team di architetti brasiliani guidato da Miguel Feldman, Rafael Galvão e Pedro Paulo Bernardes Bastos. La costruzione iniziò nel 1948 e terminò in tempo per la Coppa del Mondo del 1950. Il progetto voleva riflettere il paesaggio di Rio, aperto, circolare e pieno di movimento.

Architettura dello Stadio Maracanã

L'architettura del Maracanã riflette sia l'ambizione che la maestria. Originariamente progettato per contenere 200.000 spettatori, un tempo era lo stadio più grande del mondo. Il suo design ellittico in calcestruzzo offriva una visibilità perfetta da ogni posto a sedere e la struttura circolare simboleggiava l'unità, un unico battito di cuore dei tifosi intorno al campo.

La ristrutturazione del 2010-2013, in vista della Coppa del Mondo FIFA 2014, ha dato al Maracanã un tocco di modernità. Il tetto è stato completamente sostituito con una membrana leggera che copre il 95% dei sedili, migliorando l'acustica e il comfort. I posti a sedere sono stati convertiti in un formato all-seater, riducendo la capacità a 78.838 persone ma migliorando la sicurezza e la visibilità.

Oggi il Maracanã è uno dei pochi stadi al mondo a combinare l'architettura storica con i moderni standard di sostenibilità, mantenendo la sua nomina a patrimonio culturale dell'UNESCO.

Le squadre di casa dello Stadio Maracanã

Il Maracanã ospita due delle più grandi squadre di calcio del Brasile: CR Flamengo e Fluminense FC.

CR Flamengo

Fondato nel 1895, il Clube de Regatas do Flamengo è la squadra di calcio più popolare del Brasile con oltre 40 milioni di tifosi. Conosciuto per le sue strisce rosse e nere e i suoi cori infuocati, il Flamengo chiama il Maracanã la sua fortezza. Ogni partita in casa sembra una festa, con tamburi, fuochi d'artificio e il suono di Mengão! che riecheggia sugli spalti.

Fluminense FC

Fondato nel 1902, il Fluminense Football Club rappresenta il lato tradizionale del calcio di Rio. I loro colori marrone, verde e bianco danno un tocco di classe e di storia a ogni partita. Quando Flamengo e Fluminense si affrontano nel Fla-Flu Derby, il Maracanã si trasforma in un calderone di colori, rivalità e passione senza filtri.

Domande frequenti su Stadio Maracanã

Quando è stato costruito lo Stadio Maracanã?

La costruzione è iniziata nel 1948 e lo stadio è stato inaugurato nel 1950 per la Coppa del Mondo FIFA.

Chi gioca allo Stadio Maracanã?

Lo stadio ospita il CR Flamengo e il Fluminense FC, due delle squadre di calcio più famose del Brasile.

Puoi visitare lo Stadio Maracanã nei giorni in cui non c'è la partita?

Assolutamente sì! Puoi prenotare tour guidati o in autonomia che ti permettono di accedere alle tribune, agli spogliatoi, al tunnel e al museo.

Qual è la capienza dello Stadio Maracanã?

Dopo la ristrutturazione, il Maracanã può ospitare fino a 78.838 spettatori.

Qual è il modo migliore per raggiungere lo Stadio Maracanã?

Puoi prendere la metropolitana fino alla stazione Maracanã (Linea 2, Linea Verde) o partecipare a un tour guidato con trasferimenti in hotel.